


crowdsourcing design - modalità progettuali per utilizzo di piattaforme creative INTERACTIVE SYSTEM TO EVOLUTION OF CREATIVE PLATFORMS - progetto sperimentale di interoperabilità didattica di Data-Design condotta attraverso innnovativi scenari e forme di organizzazione dei processi di apprendimento interattivo e collettivo - CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - PILOTA 2 e 3 intregrazione ai corsi di Design A e B a.a. 2011 -12, facoltà di architettura, reggio calabria
cecilia polidori TWICE DESIGN LESSONS - http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - http://ceciliapolidoritwicedesign.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 2 -http://ceciliapolidoritwicedesign2.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 3 - http://ceciliapolidoritwicedesign3.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 4 - http://ceciliapolidoritwicedesign4.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 5 - http://ceciliapolidoritwicedesign5.blogspot.it
"Si continua ad abbandonare qualcosa. Si continua a dire addio. Il problema, forse, è cercare d'inventare nuove perfezioni, pensare che ogni momento è una perfezione che comunque si può perfezionare..."
Ettore SOTTSASS, Scritto di notte, maggio 2010
"Si procede per tentativi, valutando empiricamente le diverse soluzioni possibili..."
Enzo MARI, 25 modi per piantare un chiodo, marzo 2011
la foto di fondo è un autoritratto dell'Autrice all'esterno di The Cloud Gate, AT&T Plaza, Millenium Park, S Michigan Ave, Chicago, Illinois, comunemente chiamato The Bean, il Fagiolo,agosto 2011




Praxis 48 ![]() |
| Logos 27 |
Sedia Z9/r per dattilografia, disegnata da Ettore Sottsass. 
Questo prodotto, affiancato in seguito da una vasta gamma di mobili e
arredamenti per ufficio, ha dato il via a un nuovo settore di attività
della Olivetti. Gli schedari orizzontali hanno riscosso un notevole
successo e sono rimasti in produzione per diversi decenni. L'insieme di
queste attività assume una certa importanza e soprattutto ha un
carattere nettamente distinto da quello delle macchine per scrivere e
delle telescriventi che in quel momento sono i principali prodotti
dell'offerta Olivetti. Con i mobili non è questione di meccanica fine,
che richiede alta precisione e piccoli componenti, ma di lavorazione di
grandi superfici di lamiera d'acciaio.
La produzione di classificatori
verticali Olivetti viene quindi sviluppata con una molteplicità di
modelli rispondenti alle più diverse esigenze – per formato e tipologia
dei documenti – di archiviazione. L’immagine si riferisce a un
classificatore per documenti di formato A3 ed evidenzia diverse
soluzioni delle cartelline sospese contenute in ogni cassetto.
La Serie Icarus, disegnata da Ettore Sottsass e Michele De Lucchi,
si caratterizza per un largo impiego di materiali plastici e per un
elevato grado di modularità e componibilità di diverse soluzioni di
arredamento.