
I pezzi Kartell non hanno età: lo dimostrano oggetti come la serie di contenitori di culto
Componibili di Anna
Castelli Ferrieri (presidente ADI dal 1969 al 1971), in produzione da quasi quarant’anni e
insigniti di innumerevoli riconoscimenti per l’innovazione del progetto, basato
su un design e su un’idea apparentemente semplicissimi: assemblare in verticale
tramite incastro degli elementi seriali che vanno a costituire dei mobili
contenitori pratici e versatili, adattabili a varie necessità, spazi e gusti.
Gli elementi componibili sono infatti adatti ad ogni ambiente: possono “vivere”
in bagno come in camera da letto, in cucina come in soggiorno. Proposti in
forma rotonda e quadrata, i Componibili Kartell possono essere dotati di rotelle. Sono di facile utilizzo
e, naturalmente, di plastica.
La seduta Audrey di Piero Lissoni, con struttura in
alluminio pressofuso, seduta e schienale in materiale plastico disponibile in
vari colori ,invece, appartiene a un gruppo eclettico e multifunzione, adatto a
qualsiasi uso e ambiente: ufficio, casa o studio, indoor e outdoor. Questa sedia
versatile e contemporanea che, per le sue linee semplici, a causa di uno
speciale processo di pressofusione, è composto da due soli pezzi e realizzato
senza viti o saldatura diventa
multifunzionale e adattabile a tutti gli usi.
Icona del design
è la lampada a sospensione FL/Y, ideata e realizzata da Ferruccio Laviani. Giovane e colorata, si presta a installazioni creative, e
porta allegria in tutti gli ambienti, è realizzata in undici varianti di
colore, trasparenti o solidi. Mentre la celebre Take disegnata da Ferruccio Laviani , è una lampada emozionante, ironica e che provoca. L'abat jour da comodino, viene rivisitato, modernizzandosi; Take è
un' elegante e raffinata lampada grazie alla plisettatura del suo
diffusore e all'alta qualità di materiali con i quali viene realizzata; è
composta da due lastre rettangolari simmetriche, ognuna delle quali è caratterizzata
da un bordo bidimensionale che, verso il centro, assume la forma e il volume di
metà lampada. Le due parti, unite formano la struttura, ma allo stesso tempo
creano anche un suggestivo ed emozionale effetto ottico; infatti guardata di lato, Take appare una classica lampada da comodino, mentre guardata di fronte è
strana: si vede la forma rettangolare della lastra. L'effetto plissè del paralume, quando
sia accende la lampadina, ci regala un meraviglioso e magico gioco di riflessi.
Bookworm è una libreria, flessibile, elegante, sinuosa nel design e firmata dal celebre designer
israeliano: Ron Arad, il cui nome è sinonimo di sperimentazione coi materiali e di
rielaborazione concettuale di forme e strutture per l’arredamento. La particolarità di questa libreria è la
possibilità di darle svariate forme a seconda delle personali esigenze e della
propria fantasia. Tutto ciò non va ad incidere sulla sua resistenza, stabilità
e funzionalità. La flessibilità è data d una particolare tecnologia di
lavorazione, che, tramite estrusione, garantisce la resistenza al carico, il
quale supporta ancora meglio il peso, quando la libreria è fissata con forme
curvilinee.http://www.hbcasa.com/42-marchi/181-kartell
http://www.kartell.it//images/press/img_low_res/1318.jpg
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjSaSf9mEJMi_K7Y2XHwv4zHkx-S3jjflTjblIijM2n6_0Hu5_wp5suxbLx-oksuSVkZBwi-Q2HQOeE9r4f7SbG4jZ4xKUCSl2puPz19pmrx5uHGpAbdlDwIsM2bTK717NjfN8TGQGu4ck/s1600/Kartell_1.jpg


















