giovedì 5 aprile 2012
E. M. Cestino Mascarene, produz. Danese, 1964


crowdsourcing design - modalità progettuali per utilizzo di piattaforme creative INTERACTIVE SYSTEM TO EVOLUTION OF CREATIVE PLATFORMS - progetto sperimentale di interoperabilità didattica di Data-Design condotta attraverso innnovativi scenari e forme di organizzazione dei processi di apprendimento interattivo e collettivo - CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - PILOTA 2 e 3 intregrazione ai corsi di Design A e B a.a. 2011 -12, facoltà di architettura, reggio calabria
cecilia polidori TWICE DESIGN LESSONS - http://ceciliapolidorideisgnlezioni2.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN - http://ceciliapolidoritwicedesign.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 2 -http://ceciliapolidoritwicedesign2.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 3 - http://ceciliapolidoritwicedesign3.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 4 - http://ceciliapolidoritwicedesign4.blogspot.com
CECILIA POLIDORI TWICE DESIGN 5 - http://ceciliapolidoritwicedesign5.blogspot.it
"Si continua ad abbandonare qualcosa. Si continua a dire addio. Il problema, forse, è cercare d'inventare nuove perfezioni, pensare che ogni momento è una perfezione che comunque si può perfezionare..."
Ettore SOTTSASS, Scritto di notte, maggio 2010
"Si procede per tentativi, valutando empiricamente le diverse soluzioni possibili..."
Enzo MARI, 25 modi per piantare un chiodo, marzo 2011
la foto di fondo è un autoritratto dell'Autrice all'esterno di The Cloud Gate, AT&T Plaza, Millenium Park, S Michigan Ave, Chicago, Illinois, comunemente chiamato The Bean, il Fagiolo,agosto 2011




Dopo aver creato su Autocad lo schema da eseguire per la
realizzazione del mio HMB, l’ho
trasferito su Photoshop ed ho applicato la sequenza scelta. Ho poi stampato, ritagliato ed incollato il tutto, manualmente.
Design è per Sottsass
strumento di critica sociale, di ribellione, di contestazione ai modelli
imposti negli anni ’60; nasce da questi sentimenti il radical design,
il quale vuole affermare i principi di una nuova concezione di design
che tiene conto dell’etica e delle condizioni politiche e sociali
allontanandosi così da logiche consumistiche.



Per la terza esercitazione proposta dalla Professoressa Polidori Cecilia ho realizzato un Handmade Book con soggetto Ettore Sottsass. Create inizialmente le copertine, esterna e interna, ho dunque deciso di  trattare  la "pelle" del Book utilizzando alcuni pattern disegnati dal gruppo Memphis, alcune foto e oggetti creati dallo stesso Sottsass.
“Da ragazzo, inevitabilmente mi interessavano i colori puri. Freschi, allegri. Poi ho cominciato a mescolarli, a cercarne di più sofisticati. Come accade con le parole: quando invecchi le cerchi più giuste, anche se meno immediate".
è art director, ho scelto gli armadi 
“Superbox”, lo specchio “Ultrafragola”; di quello Olivetti la macchina da scrivere portatile “Valentine” (rossa e bianca) ed il calcolatore elettronico “Elea 9003”; infine del periodo del gruppo Memphis, di cui è uno dei fondatori, tanti oggetti di design tra i quali spiccano i mobili in legno “Max”, “Freemont”, “Malabar”, “Survetta” , oltre a “Tahiti”, “Le strutture tremano”, “Palm Spring”, 
“Ashoka” e molte altre. 
Ho utilizzato inoltre alcuni dei suoi patterns, come il laminato “Bacterio” ed una delle sue opere più recenti, tratta dalla collezione “Gli specchi di Dioniso”, del 2007.


Molti
dei prodotti realizzati sono in collezione, in gallerie e musei del mondo. La serie bianco e nero è emblematica di questa
collaborazione. Prodotta dal 1955, si distingue nella collezione il vaso
cilindrico, semplice e geniale con decori geometrici ed essenziali, rigorosi. Estetica
caratterizzata dunque da semplicità e continuità con una parte superiore che si
restringe, come un Rocchetto, appunto.